Come creare un Lapbook di facile realizzazione per la scuola dell’infanzia, adatto anche al primo ciclo della scuola primaria
Sai come creare un lapbook? Hai scelto l’argomento?
Uno dei problemi principali che una maestra può riscontrare nei bambini piccoli è quello per cui, anche sapendo leggere, proprio i piccoli non prestano attenzione e nessun interesse nei libri di solo testo e nella parola scritta.
Una risposta molto interessante a questo problema decisamente comune è proprio il lapbook e ora vedremo come realizzarlo.
Il primo step è decidere il tema che tratterrà e la struttura che dovrà avere la cartellina, dove saranno raccolti tutti i contenuti. Il lapbook è un’aggregazione dinamica di contenuti, cioè è una cartellina in cui si può creare una mappa tridimensionale interattiva su un determinato argomento.
La soluzione più facile per iniziare è di utilizzare una cartellina colorata con lembi, che si trova normalmente in cartoleria.
Come creare un lapbook più personalizzato? Scegliendo di utilizzare un cartoncino colorato, ad esempio un formato A3, e poi ripiegarlo. La piega può essere unica, per un’apertura normale a libro, oppure doppia per avere due ante laterali d’apertura.
La cartellina a lembi per il lapbook
Su uno dei tre lembi della cartellina puoi incollare un cartoncino formato A4. Sarà un’altra anta dove incollare i vari libricini e template per la realizzazione del lapbook.
Questa anta verrà attaccata ad un lembo con la colla stick.
Un esempio è il lapbook sistema solare che ho realizzato per gli abbonati al sito Archivio di Scuola da Colorare che prevede l’utilizzo di una cartellina a lembi.
All’interno trovano spazio i disegni dei pianeti con brevi presentazioni e una ruota con le orbite dei pianeti attorno al sole.
I nomi dei pianeti sono puntinati da ripassare. Vi è, poi, un’altra ruota con le fasi lunari e dei piccoli disegni con spiegazioni delle stelle comete, delle stelle e degli asteroidi.
All’interno del sito troverai tutti i disegni e le dettagliate istruzioni per la creazione di questo grazioso lapbook sul sistema solare.
Come creare un lapbook personalizzato
Se invece di una cartellina a lembi preferisci utilizzare un cartoncino, puoi optare per un’apertura a libro o a finestra.
Nell’apertura a libro vi è solo una piega centrale. Nell’apertura a finestra vi sono due pieghe che formano due ante, come quelle di una finestra.
Per inserire un’altra pagina nella cartellina, essa deve avere una dimensione poco più piccola del formato della zona centrale del lapbook.
La nuova pagina sarà racchiusa all’interno del lapbook e potrà essere attaccata ad esso in alto o in basso con il nastro adesivo trasparente.
I contenuti del tuo progetto
Per la copertina individua un’immagine esplicativa del tema che hai scelto oltre al titolo.
Dopo aver definito la struttura della cartellina, dovrai decidere quanti contenuti inserire e la loro dimensione.
I contenuti saranno numerosi tanto quante pagine interne avrai inserito. Gli argomenti saranno in un numero maggiore se di piccolo formato, eventualità molto probabile per un lapbook destinato ai bambini più grandi della scuola primaria.
I vari argomenti andranno strutturati in differenti modi, come: libretti di varie misure, bustine con figurine, immagini con copertine, ruote e tutto ciò che si può piegare e richiudere nella cartellina.
In questa fase, secondo l’età dei bambini, potrai decidere quali elementi possono essere disegnati liberamente dagli stessi e quali invece fare solo colorare ed incollare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!