Disegni sul cyberbullismo per bambini

Ho realizzato dei disegni sul cyberbullismo: si tratta di schede didattiche pensate per lo più per i bambini piccoli. I disegni da colorare di queste schede hanno anche delle faccine, felice e infelice, che i bambini dovranno barrare .

Il 7 febbraio è la Giornata Nazionale contro il bullismo, quale migliore occasione per iniziare a sensibilizzare e ad informare bambini e ragazzi di questa realtà?

disegni sul cyberbullismo

Cyberbullismo conoscere il fenomeno

Colorare dei disegni sul cyberbullismo può essere un piccolo passo verso la conoscenza di un fenomeno molto recente e che pure sta prendendo sempre più piede.

Il cyberbullismo, infatti, nasce dallo sviluppo degli smarter phone e dei social. Si tratta di una forma di bullismo che riguarda sia gli adolescenti che i bambini ed è ormai già incredibilmente diffuso.

Anche nel cyberbullismo le vittime vengono prese in giro perché sono in qualche modo diverse. A differenza che nel bullismo, per così dire classico, qui le persecuzioni avvengono attraverso i social.

I cyberbulli usano i commenti, i video ripresi di nascosto e poi pubblicati e lo stalkeraggio con messaggi su Whatsapp e via email.

I disegni sul cyberbullismo che ho creato mostrano situazioni di bullismo riprese con il cellulare.

La gogna digitale, ancora più dannosa del bullismo

Il cyberbullismo, che viene messo in atto da un singolo o da un gruppo, è devastante per la vittima, che spesso soffre in silenzio senza confidarsi con i propri famigliari.

Gli atti ai danni del soggetto preso di mira sono anche più dannosi del normale bullismo perché la gogna pubblica è Internet, e dunque il mondo intero.

Un’infinità di persone possono venire a conoscenza delle prese in giro online. Il cyberbullo spesso è aggressivo sia con i coetanei che con gli adulti e lo è online come nella vita reale, incurante delle regole e della morale.

disegni sul cyberbullismo

Progetti educativi per prevenire il fenomeno

Il cyberbullismo colpisce i diversi per l’aspetto fisico, il colore della pelle, la religione, le scelte sessuali e altri aspetti che possono destare l’invidia del bulletto.

Attraverso il distacco che offre Internet, gli insulti e le denigrazioni vengono fatte con leggerezza e noncuranza.

È dunque importante prevedere, all’interno del progetto educativo, delle attività di conoscenza e prevenzione del fenomeno sin dalla più tenera età.

Per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria, perché non pensare a degli accattivanti disegni sul cyberbullismo da colorare?